Versatilità e resistenza. Questi due vantaggi rendono le pavimentazioni in resina la soluzione ideale per numerose attività commerciali e industriali.
La resina è un materiale impermeabile, resistente agli urti e altamente personalizzabile.
Adatta anche in presenza di sostanze acide grazie all’uso di prodotti ANTIACIDO per la realizzazione di queste superfici.
L’elevata personalizzazione consente di realizzare pavimenti con un’alta resa estetica ideali ad esempio nei centri commerciali e in tutte le attività commerciali.
I pavimenti in resina sono la principale scelta anche per tutte quelle realtà che richiedono superfici sterili come ospedali e laboratori chimici, in quanto non presentano fughe e giunti di difficile pulizia. Essendo, inoltre, impermeabili, i liquidi e le sostanze grasse come gli oli possono essere puliti con facilità e non vengono assorbiti dal pavimento.
La resistenza agli urti e l’impermeabilità rendono i pavimenti in resina ideali per la realizzazione di impianti sportivi come campi da padel e tennis: sono antiscivolo, esteticamente attraenti e resistono alle sollecitazioni del corpo e alle cadute degli atleti e degli oggetti.
Sono inoltre molto utilizzati per il risanamento, la riparazione e il consolidamento di pavimentazioni esistenti grazie all’elevata duttilità della resina.
Perché la pavimentazione in resina è la scelta consigliata nell’industria agroalimentare?
Nelle aziende agroalimentari la pavimentazione entra in contatto con sostanze liquide e solide, come acqua, oli, sieri e scarti di materie prime. È inoltre sottoposta a notevole traffico, sia umano che meccanico.
La pavimentazione deve quindi essere:
- impermeabile
- repellente alle sostanze grasse
- con una limitata presenza di giunti.
Le pavimentazioni in resina sono superfici perfettamente continue, senza crepe e giunti.
Ciò consente di evitare l’accumulo dello sporco e delle cariche batteriche che comprometterebbero gli alti standard di pulizia e d’igiene, fondamentali in questo settore.
I Sistemi DI Trade, basati in resina epossidica, offrono una serie di rivestimenti rivolti specificamente all’industria alimentare, nel rispetto della legislazione comunitaria vigente per quanto concerne l’igiene e la sicurezza nelle aree di manipolazione ed elaborazione degli alimenti.
Offrono soluzioni durevoli, pratiche, sicure e facili da eseguire grazie all’uso di materiali polimerici di ultima generazione, preparati per rispettare tutti i requisiti richiesti in tali ambienti:
- facilità delle pulizie e resistenza al lavaggio giornaliero;
- sicurezza nei confronti delle superfici antiscivolo in presenza di liquidi;
- elevata resistenza al contatto periodico con versamenti di composti chimici (acidi, alcali, sangue, zuccheri, conservanti, coloranti, derivati del latte, vino, bevande in generale, ecc.);
- resistenza alle azioni meccaniche generate dal traffico intenso dei veicoli, agli strisciamenti ed agli impatti provocati dalla caduta degli oggetti non punzonanti;
- resistenza ai cambi di temperatura: da -25°C a +65°C.
DI CRETE- POLIRETANO CEMENTO: PER PAVIMENTI DI ELEVATO SPESSORE da 4 a 9 mm liscio o antisdrucciolo per pavimentazioni nuove o da ripristinare.
Adatto per pavimentazioni tipo macelli, ad uso alimentare con possibilità di lavaggio a vapore a 100° centrigradi.
Le tipologie di intervento di DI Trade per le pavimentazioni in resina
A seconda delle caratteristiche della superficie e delle esigenze di progetto, DI Trade effettua le seguenti tipologie di intervento:

- verniciatura, suddivisa in tre fasi operative: accurata pulizia della superficie con asportazione delle polveri, stesura del Primer in ragione di 0,250kg/mq per ottenere un maggior aggrappaggio ed, in seguito, stesura di due mani di resina epossidica per ottenere uno strato protettivo liscio ed impermeabile;
- sigillatura in resina epossipoliuretanica semi-elastica di giunti e fessure;
- trattamento autolivellante: il trattamento si compone di quattro fasi (pallinatura della superficie per irruvidire il supporto e per agevolare la penetrazione e l’aggrappaggio, stesura di due mani di resina, caricata con quarzo per aumentare la resistenza e stesura malta epossidica autolivellante e caricata con sabbia di quarzo per ottenere uno strato protettivo di circa 2 mm);
- recupero e ripristino di pavimentazioni esistenti per la riqualificazione delle superfici. Il ripristino spesso prevede la levigatura e lucidatura del pavimento;
- trattamento antipolvere, che include:
- sistemazione giunti, stuccatura di buchi e parti ammalorate
- stesura di barriera a vapore minimo due mani (tricomponente) per contrastare la risalita di umidità
- carteggiatura e aspirazione dell’intera superficie
- fornitura e applicazione di una mano di resina caricata con quarzo colore Ral a scelta
- ulteriore carteggiatura e aspirazione dell’intera superficie
- rasatura dell’intera superficie con resina colore Ral a scelta
- tagli e sigillatura dei giunti di costruzione;
- realizzazione di pavimenti multistrato che prevede la stesura di due mani di resina e l’applicazione finale a rullo di resina epossidica colore Ral a scelta.
La pavimentazione in resina è dunque una soluzione altamente versatile, elegante e resistente, consigliata per tutti i settori merceologici, sia per la realizzazione che per il ripristino del pavimento.
Sei interessato a realizzare o ripristinare un pavimento in resina per la tua attività?
Contattaci per tutte le informazioni e per uno studio preliminare del progetto. I nostri tecnici sapranno consigliarti la soluzione ideale per le tue esigenze.