Il settore delle pavimentazioni è in costante evoluzione: nuovi materiali e tecniche innovative consentono di realizzare pavimenti sempre più resistenti e performanti.
È il caso, ad esempio, dell’utilizzo di STRUCTURAL FIBER DS 30, una fibra sintetica ricavata principalmente da un mix di prodotti con l’aggiunta di materiali di riciclo molto performanti che costituiscono una valida alternativa alle tradizionali armature in ferro. In DI Trade le utilizziamo spesso nella realizzazione e nel ripristino delle pavimentazioni, scopriamo insieme perché.
I vantaggi delle fibre sintetiche
Utilizzare le STRUCTURAL FIBER DS 30 offre numerosi vantaggi, sia in fase di lavorazione sia in termini di benefici del pavimento nel corso del tempo. Ecco i principali:
Resistenza e versatilità
Le STRUCTURAL FIBER DS 30 aumentano notevolmente la flessotrazione del calcestruzzo e sabbia e cemento, diminuendo così i rischi di fessure: possono sostituire in totale o in parte le reti elettrosaldate in funzione della nota di calcolo e dimensionamento delle lastre.
Le STRUCTURAL FIBER DS 30 inoltre:
- sostituiscono le fibre metalliche (a seguito di prove alla flessione – da Istituto Tecnologico 3kg/mc = FIBRE METALLICHE KG 25-30)
- sono utilizzabili anche per pavimenti senza giunti
- hanno una facile distribuzione, non fanno grumi
- non ostacolano il pompaggio
- sono adatti anche per aree esterne perché non arrugginiscono
- hanno un consumo da 1 a 5 kg/mc
Sono estremamente resistenti agli urti, al carico pesante e agli agenti atmosferici. La capacità di sopportare calpestii frequenti e pesi elevati le rende ideali per qualsiasi tipologia di pavimentazione come:
- pavimenti industriali
- magazzini, attività produttive e piazzali esterni
- parcheggi
- open space
- caldane sabbia e cemento
- grandi aree come aeroporti e porti
Trasporto e magazzino
Le STRUCTURAL FIBER DS 30 offrono grandissimi vantaggi nel costo di trasporto (Euro/pallets da kg 500 altezza m 200) da confrontare con il trasporto delle reti elettrosaldate e fibre metalliche in funzione dei consumi al mc.
Inoltre non hanno costi per la posa e mescola e possono essere stoccate all’esterno perché non arrugginiscono.
La resistenza alle condizioni atmosferiche come pioggia, ghiaccio e temperature elevate, infatti, consente di conservare le fibre anche all’esterno. A differenza del ferro, infatti, la fibra sintetica non si corrode, quindi non richiede un magazzino interno riparato per lo stoccaggio, che può essere effettuato anche all’aperto.
Omogeneità della superficie e semplicità di realizzazione
Le STRUCTURAL FIBER DS 30 mostrano un’elevata semplicità di lavorazione. Infatti, si amalgamano nell’impasto senza dare problemi di appallottolamento o nidi e creano con facilità una superficie omogenea, priva di increspature. Rispetto alle armature in ferro, la loro distribuzione non richiede attrezzature particolari o lavorazioni complicate. I pavimenti vengono così realizzati in tempi più rapidi e con costi molto inferiori.
Dimensioni inferiori dei pavimenti
I pavimenti creati con STRUCTURAL FIBER DS 30 hanno uno spessore inferiore rispetto alle pavimentazioni prodotte con reti metalliche. In caso di rifacimento del pavimento esistente, dunque, la fibra offre un vantaggio rilevante grazie allo spessore ridotto.
Sicurezza al primo posto
Le STRUCTURAL FIBER DS 30 sono certificate e testate nel pieno rispetto delle normative vigenti. Sono infatti certificate CE per uso strutturale in accordo alla norma UNI-EN 14889-2:06 e possiedono la certificazione ISO 9001:2008.
Tutto inizia dalle analisi preliminari
L’impiego delle fibre strutturali sintetiche come armatura per le pavimentazioni offre dunque numerosi vantaggi rispetto alle reti metalliche. Per questo, in DI Trade, scegliamo di utilizzarle sempre più spesso nei nostri loro progetti di creazione o rifacimento di pavimenti.
Per definire la corretta quantità di fibre da utilizzare nella specifica pavimentazione il nostro team effettua attente analisi preliminari, calcoli di portata e dimensionamento in funzione dei carichi e della stabilità del sottofondo.
Ogni superficie, infatti, ha caratteristiche e esigenze differenti, come:
- l’estensione;
- la destinazione d’uso;
- il peso che deve sostenere quotidianamente e per la sua vita.
Un accurato studio di fattibilità ci consente di identificare esattamente le tecniche e la quantità di materiali necessari.
Siamo così in grado di offrire ai nostri clienti soluzioni di pavimentazioni su misura: progettiamo la pavimentazione ideale per le caratteristiche richieste dal progetto ed evitiamo sprechi di materiali e risorse.
Inoltre, è importante ricordare che in caso di demolizione con le fibre e non con la rete, l’intervento è più facile.
Il nostro team è a disposizione per maggiori informazioni e per una prima consulenza gratuita.