Da oltre trent’anni in DI Trade realizziamo e ripristiniamo pavimenti industriali per ogni realtà produttiva. Grazie alle numerose tecniche e personalizzazioni possibili siamo in grado di realizzare superfici:
- impermeabili;
- antigelo;
- continue;
- resistenti a urti, traffico e carichi pesanti;
- per aree ristrette;
- per aree di grandi dimensioni.
Scopriamo insieme le loro principali caratteristiche e le modalità di realizzazione.
L’importanza delle analisi preliminari
La progettazione parte sempre dallo studio della tipologia di attività svolta, degli specifici bisogni legati ad essa e della localizzazione del pavimento.
Utilizzare materiali non idonei o tecniche non corrette può causare difetti nel pavimento, come crepe e imperfezioni. Inoltre, può causare un’usura precoce dello stesso. È dunque fondamentale definire le caratteristiche effettive richieste dalla pavimentazione.
Per questo, in DI Trade effettuiamo accurati studi di fattibilità preliminari e calcoli di portata. Questi sono i fattori che solitamente analizziamo:
- le dimensioni e la struttura della superficie in cui verrà posizionato il pavimento;
- la compattezza e portata del sottofondo;
- l’eventuale necessità di resistere agli urti, al passaggio di macchinari e ad altre possibili sollecitazioni (come presenza di sostanze liquide, olii e agenti atmosferici).
Grazie a queste analisi siamo in grado di identificare e proporre la soluzione ideale per la realizzazione di ciascun pavimento industriale.
Come viene realizzato un pavimento industriale
I pavimenti industriali vengono principalmente realizzati in calcestruzzo, un materiale resistente agli urti e durevole nel tempo.
A seconda dell’ampiezza e delle caratteristiche dell’area, il calcestruzzo può essere distribuito con l’utilizzo del Laser Screed, un macchinario che consente di stendere il pavimento con precisione e di creare una superficie perfettamente omogenea, o con la stesura a mano.
La scelta spesso è dettata dalla grandezza delle superfici: il Laser Screed, infatti, è uno strumento che può essere utilizzato solo in aree con un’estensione di almeno mille metri quadri. Per le superfici più piccole, dunque, il nostro team interviene con la stesura a mano giornaliera e a più giornate consuntive per ridurre i costi di trasporto.
Nella produzione di pavimentazioni industriali, un elemento fondamentale per garantire la resistenza nel tempo del pavimento è l’armatura di sostegno.
Per garantire un valido sostegno alle pavimentazioni, in DI Trade utilizziamo sempre più spesso MACRO Structural Fiber DS 30, una fibra strutturale sintetica composta da un mix di prodotti e da materiali di riciclo molto performanti. Questa fibra innovativa può sostituire, completamente o in parte a seconda del progetto, l’utilizzo delle reti metalliche. Riesce infatti ad offrire lo stesso livello di supporto al pavimento: crea un’armatura tridimensionale del massetto che riduce il ritiro naturale del calcestruzzo e aumenta la resistenza a flessotrazione della lastra anche per pavimenti senza giunti.
Una volta definita la struttura del pavimento si passa alla definizione dell’abrasione in funzione del passaggio, del tipo di usura e degli aspetti estetici del progetto.
La superficie, ad esempio, può essere colorata con tonalità appositamente scelte e selezionate a richiesta del cliente.
Come ulteriori finiture del pavimento, è possibile effettuare trattamenti in resina o trattamenti antipolvere.
Alcuni esempi delle nostre realizzazioni
Dal 1982 abbiamo progettato e realizzato numerose pavimentazioni industriali per diversi settori merceologici in Italia, Europa e nel mondo: dalle aziende ceramiche alle società agricole, dalle autorimesse alle aziende meccaniche ecc.
Tra i nostri ultimi lavori troviamo la realizzazione di pavimenti per:
- IRIS SATEREX PNEUMATIQUE: azienda algerina per cui abbiamo realizzato 95.000 metri quadri di pavimentazione;
- BYMARO SNTL: per l’azienda di Casablanca, abbiamo realizzato 55.000 metri quadri di superficie;
- Aziende ceramiche: CERAMICA DEL CONCA per cui abbiamo realizzato una pavimentazione di 10.000 mq; CERAMICA MARAZZI MQ 20.000; CERAMICA CASALGRANDE PADANA MQ 12.000
Se desideri realizzare o ripristinare il pavimento della tua attività contattaci: il nostro team è a disposizione per sopralluoghi gratuiti e per elaborare la soluzione tecnica più idonea alle esigenze della tua azienda.