La levigatura e lucidatura dei pavimenti in calcestruzzo è un trattamento superficiale che aumenta la qualità del pavimento, la resistenza e impermeabilità e la resa estetica. Effettuare il trattamento di levigatura e lucidatura sul pavimento nuovo o esistente consente, dunque, di ottenere un pavimento elegante e durevole nel tempo.
Vediamo insieme di cosa si tratta e i vantaggi per le pavimentazioni industriali.
Levigatura e lucidatura dei pavimenti: in cosa consistono?
La levigatura dei pavimenti viene effettuata con macchinari e materiali di ultima generazione e ha l’obiettivo di rimuovere segni di passaggio dei muletti, residui di materiali e polvere. È destinata principalmente a superfici di grandi dimensioni, che consentono ai macchinari di operare al meglio.
Grazie all’utilizzo di abrasivi diamantati e resinoidi di alta qualità viene asportata la parte superficiale del pavimento e vengono attentamente eliminate polvere e microparticelle presenti nella superficie.
La levigatura apre i pori del calcestruzzo che è così in grado di assorbire al meglio i prodotti utilizzati per il trattamento impermeabilizzante. Il pavimento viene poi lucidato con appositi materiali che lo rendono elegante, resistente all’acqua e all’usura e se richiesto, anche antiolio.
I vantaggi estetici della levigatura e lucidatura del pavimento
La levigatura e lucidatura del pavimento donano un’elevata resa estetica al pavimento. Il pavimento avrà così i vantaggi della realizzazione in cemento e l’eleganza tipica delle pavimentazioni in resina. Pavimenti eleganti e privi di segni di usura e macchie offrono vantaggi non solo funzionali ma anche di comunicazione: l’ambiente sarà più accogliente e ordinato, a beneficio dell’immagine aziendale per visitatori.
Per pavimenti nuovi e usurati
Il trattamento di levigatura e lucidatura è adatto sia per i pavimenti in fase di realizzazione sia per il ripristino di superfici esistenti. Qualora si tratti di un nuovo pavimento la levigatura viene effettuata a distanza di 4 settimane circa dalla realizzazione del pavimento.
Nei pavimenti esistenti, dopo aver ripristinato accuratamente le parti mancanti, la levigatura e la lucidatura donano una nuova veste al pavimento e rimuovono depositi di vernice, sostanze grasse, liquidi e polvere che si sono depositati nel tempo, creando una superficie molto resistente e difficile da intoccare. Vengono così evitati segni, residui di gomma e di distacchi, frequenti nelle pavimentazioni in resina con ancoraggi limitati.
Soluzioni su misura
I vantaggi della levigatura e lucidatura dei pavimenti industriali sono dunque numerosi. Per ottenere il migliore risultato è indispensabile identificare le tecniche e i materiali più adatti per le caratteristiche del pavimento e esigenze dell’attività produttiva svolta nell’area.
Con la levigatura in profondità è possibile avere a vista gli inerti che con i trattamenti ai microsilicati diventano totalmente antiusura e impermeabili.
Per questo in DI Trade ogni progetto di realizzazione, ripristino o trattamento delle pavimentazioni comprende dettagliati studi di fattibilità preliminari che consentono di identificare le soluzioni più idonee per lo specifico progetto.
Contattaci per un sopralluogo gratuito.